Il dolore all’anca
Il dolore all’anca è una condizione che può essere molto comune, perché interessa una delle articolazioni più importanti del nostro corpo, quella che ci permette di muoverci e avere stabilità. Riconoscerne la causa è molto importante per impostare la terapia e il percorso di cura più corretto.
Un disturbo all’anca si manifesta generalmente con un dolore che può essere : anteriore (dall’inguine che può irradiarsi fino al ginocchio), posteriore al gluteo o laterale (sul gran trocantere), generalmente è più intenso la mattina, e migliora con l’attività, ma talvolta è presente anche a riposo tale da non riuscire a dormire.
Altri sintomi sono:
riduzione della mobilità dell’anca soprattutto nelle rotazioni
senso di indolenzimento
Le cause più frequenti del dolore all’anca sono:
artrosi,
borsite
tendinite
osteonecrosi
sciatica
osteoporosi
Il dolore all’anca spesso migliora da solo e può essere gestito con il riposo e antidolorifici. E’ tuttavia necessario consultare il medico specialista ortopedico in presenza dei seguenti sintomi:
anca dolorante dopo una settimana di riposo
importante limitazione funzionale, soprattutto nelle semplici attività quotidiane (come lavarsi, camminare, indossare calze e scarpe)
dolore anche a riposo
comparsa di zoppia
scarsa risposta alla terapia antinfiammatoria
rapido peggioramento del dolore
➜ Per un primo colloquio o fissare un appuntamento contattaci con fiducia allo 045 9236899